FROR16 DIN Cca
Energia, controllo e segnalamento
Marcatura
<metrica progressiva> CE 0987 SPECIALCAVI BALDASSARI FROR16 <formazione> 450/750V CEI 20-22 II <lotto> <anno> CCA-S3,D0,A3

Caratteristiche costruttive
Anima
Conduttore in rame rosso flessibile, classe 5
Isolamento
Mescola a base di PVC, qualità R2
Cordatura
Anime twistate/cordate a corone concentriche
Guaina esterna
Mescola a base di PVC, qualità R16
Colori
Colori anime:
DIN 47100
Colore guaina esterna:
Grigio (basato su RAL 7035)
Caratteristiche elettriche
Tensione di esercizio anime
• 300/500V sezione ≤ 0.75 mm2
• 450/750V sezione ≥ 1.00 mm2
Tensione di esercizio guaina esterna
450/750V
Tensione di prova
• 2000V sezione ≤ 0.75 mm2
• 2500V sezione ≥ 1.00 mm2
Certificazioni




Riferimento normativo
CEI 20-29 IEC 60228
CEI 20-11 EN 50363
CEI 20-22 II
CEI EN 60332-3-24 Cat.C IEC 60332-3-24 Cat.C
CEI UNEL 36762
Classe di reazione al fuoco
EN 50575:2016 Cca - s3, d0, a3
Temperature
Temperatura minima di esercizio
-15°C
Temperatura massima di esercizio
+70°C
Temperatura massima cortocircuito
+160°C
Su richiesta
• Colori anime/guaina personalizzati
Condizioni di posa

Temperatura minima di posa 0°

Raggio minimo di posa d8

Max sforzo di tiro: 50N per mm^2 sezione tot. rame

Posa fissa

In aria libera

In tubo o canalina in aria
Applicazioni
Cavo conforme ai requisiti previsti dal Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR UE 305/11), con l’obiettivo di limitare la produzione e la diffusione di fuoco e di fumo.
Cavo multipolare per impianti di controllo, segnalazione, comando e misura.
Le caratteristiche di non propagazione dell’incendio e le dimensioni esterne contenute lo rendono particolarmente adatto nella citofonia.
Questo cavo può essere sempre installato in coesistenza con cavi energia 450/750V ed inoltre, se utilizzato per alimentare sistemi di categoria 0 (tensione nominale minore o uguale a 50V, se a corrente alternata, o a 120V, se a corrente continua o non ondulata), può essere installato anche in coesistenza con cavi energia 0.6/1kV che alimentano carichi aventi tensione nominale 230/400V.
Tutto ciò non esclude possibili problematiche dovute alle eventuali interferenze elettromagnetiche.
Non è ammessa la posa interrata, anche se protetta.